Trasparenza delle comunicazioni Comune – CittadiniATTESA INTERVENTO 

Piove di Sacco, 13 giugno 2023

On. Le

Sindaco di Piove di Sacco

Presidente del Consiglio Comunale di Piove di Sacco

Assessore alla Digitalizzazione

Oggetto:INTERROGAZIONE a risposta ORALE sulla trasparenza dell’attività comunale e la fruibilità della documentazione da parte dei cittadini

Il sottoscritto consigliere,

PREMESSO

  • Che il principio della trasparenza, inteso come accessibilità totale alle informazioni che riguardano l’organizzazione e l’attività delle pubbliche amministrazioni, è stato affermato con il decreto legislativo 14 marzo 2013, n. 33
  • Che il decreto legislativo 25 maggio 2016, n. 97, il FOIA (Freedom Of Information Act), con l’”accessibilità totale” ai dati e ai documenti gestiti dalle pubbliche amministrazioni, ha ulteriormente esteso il principio della trasparenza.
  • Che la legge n.4 del 9 gennaio 2004 stabilisce le disposizioni per favorire l’accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici.

VISTI IN PARTICOLARE

  • Che l’art. 42 dello Statuto Comunale prevede che le attività del comune si svolgono nel principio della pubblicità e della massima conoscibilità.
  • Che si riscontra l’assenza della funzionalità prevista dall’ Art. 42 comma 4 punto C del Regolamento comunale per l’organizzazione ed il funzionamento degli organi collegiali (allegato 3.)

CONSIDERATO

  • Che per svolgere l’attività di consigliere comunale la maggior parte della documentazione utile dovrebbe essere disponibile a consultazione pubblica.
  • Che molte richieste di accesso alla documentazione dal sito del comune riportano alla dicitura “Pagina non trovata” o “Impossibile raggiungere il sito” (allegato 1.)
  • Alcune sezioni informative del sito sono completamente vuote (allegato 2.)
  • La consultazione dell’albo pretorio risulta discontinua (ad esempio la pubblicazione intempestiva della convocazione del consiglio comunale del 31/06 di domenica 28/05 e la successiva precoce rimozione).
  • Il sito non prevede un sistema di accessibilità e non si presta a sistemi di ottimizzazione atti a rendere le pagine consultabili da disabili, anche con disabilità di lieve entità come daltonismo, discromatopsia e ipovisione. (allegato 4.)
  • La consultazione attraverso il cellulare (c.d. visualizzazione responsive), ad oggi più utilizzato dalla popolazione rispetto al computer (allegato 3, immagine 2), pressoché impossibile di alcune aree, tra cui l’albo pretorio.
  • La consultazione di detta documentazione da parte di consiglieri e cittadini in autonomia può ridurre il carico di lavoro degli uffici comunali.
LEGGI ANCHE 👉  Interrogazione: Sicurezza Stradale zona Ospedale

INTERROGA

I destinatari in intestazione su come intendano proseguire, e migliorare, questo servizio essenziale ai cittadini, sia in termini di pubblicazione che di fruibilità, oltre che di intervento nei confronti degli appaltatori esterni dei vari servizi.

F.to Consigliere Paolo Mazzetto

I sottoscrittori

Moreno Cipriotto, Silvia Doro, Antonio Zorzi, Filippo Favarin, Sarah Zorzi

Allegati:

  1. Pagine o servizi irraggiungibili
  2. Sezioni Vuote
  3. Servizio consiglio comunale non esistente
  4. Utilizzo Cellulare vs. PC
  5. Analisi CNR su accessibilità del sito del comune.


Il video della risposta

Condividi con :


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Social Media Auto Publish Powered By : XYZScripts.com