MOZIONE PER L’INSTALLAZIONE DI DEFIBRILLATORI SEMIAUTOMATICI (DAE) NEI LUOGHI PUBBLICI E PER LA FORMAZIONE DEI CITTADINI SUL LORO UTILIZZO
Oggetto: Impegno dell’Amministrazione Comunale di Piove di Sacco a dotare gli spazi pubblici di defibrillatori semiautomatici, accessibili 24 ore su 24, 7 giorni su 7, proporzionalmente all’affluenza dei cittadini nei diversi luoghi, e ad attivare percorsi di formazione e sensibilizzazione all’utilizzo degli stessi.
Premesso che:
- L’arresto cardiaco improvviso rappresenta una delle principali cause di morte in Italia e nel mondo. L’intervento precoce con un defibrillatore semiautomatico (DAE) è riconosciuto come lo strumento più efficace per salvare vite umane, riducendo drasticamente i tempi di rianimazione e aumentando le probabilità di sopravvivenza;
- Le statistiche dimostrano che l’utilizzo di un defibrillatore entro i primi 4-5 minuti dall’arresto cardiaco può aumentare la sopravvivenza fino al 70%. Tale finestra temporale è così limitata da rendere fondamentale l’intervento di “laici”, ossia di persone comuni che non siano né medici, né infermieri o volontari del 118, ma che siano formate in modo elementare all’uso del DAE;
- Nella mappatura nazionale dei DAE, risulta che a Piove di Sacco non vi siano dispositivi liberamente accessibili 24h/24. Anche laddove presenti (in istituti scolastici, palestre o edifici pubblici), l’accesso è condizionato agli orari di apertura, limitando la reale disponibilità del dispositivo in casi di emergenza;
- I costi di acquisto e di manutenzione dei defibrillatori semiautomatici si sono notevolmente ridotti negli ultimi anni, arrivando a cifre spesso inferiori a quelle di molti telefoni cellulari di fascia alta, rendendo oggi sostenibile la diffusione capillare di questo prezioso strumento salvavita;
- A livello legislativo, la Legge n. 116 del 4 agosto 2021 ha posto le basi per la diffusione dei defibrillatori in diversi contesti, promuovendo l’obbligo di dotazione e l’installazione di DAE in luoghi pubblici e privati ad alta affluenza;
- In ambito regionale, la Legge Regionale del Veneto n. 7 del 26 aprile 2023 ha ribadito la volontà di implementare e sostenere la diffusione dei DAE, favorendo un piano di collocazione strategica e diffusa nei luoghi più frequentati dai cittadini;
Considerato che:
- Dotare i luoghi pubblici di DAE accessibili 24h/24 risulta un atto di responsabilità civica e un intervento concreto per la tutela della salute;
- La presenza di questi dispositivi, unita alla formazione di cittadini e operatori, può ridurre drasticamente i tempi di intervento in caso di arresto cardiaco improvviso;
- L’impegno finanziario necessario per l’acquisto dei DAE e per l’eventuale teca riscaldata (dove fosse necessario installare il dispositivo all’esterno) risulta oggi sostenibile e di modesto impatto sul bilancio comunale, soprattutto se si considerano possibili sponsorizzazioni o contributi di associazioni ed enti privati;
- Risulta importante prevedere, contestualmente all’installazione dei DAE, un’adeguata formazione ed informazione rivolta alla cittadinanza, tramite corsi pratici e teorici, in collaborazione con il personale sanitario locale, Croce Rossa o altre associazioni di volontariato accreditate;
Tutto ciò premesso e considerato, il Consiglio Comunale di Piove di Sacco
IMPEGNA IL SINDACO E LA GIUNTA COMUNALE
- Ad attivarsi per installare defibrillatori semiautomatici (DAE) in punti strategici e fortemente frequentati del territorio comunale garantendone l’accessibilità 24 ore su 24 grazie all’utilizzo di apposite teche, dove necessario.
- A programmare l’installazione dei DAE in modo proporzionato all’affluenza ed all’importanza dei luoghi, anche in considerazione dei tempi di pronto intervento del servizio di emergenza 118 e della centralità delle aree nel tessuto urbano.
- A predisporre un piano di formazione specifico a favore della popolazione, degli impiegati comunali, delle associazioni sportive e di volontariato, e più in generale di tutti i soggetti che operano in luoghi pubblici, al fine di:
- Fornire le nozioni di base per l’utilizzo corretto del DAE in emergenza;
- Diffondere la consapevolezza sull’importanza dell’intervento tempestivo in caso di arresto cardiaco;
- Favorire l’aggiornamento periodico delle abilità apprese.
- A promuovere campagne informative e di sensibilizzazione attraverso i canali istituzionali del Comune (sito web, social, newsletter, manifesti informativi, incontri pubblici), con il supporto delle associazioni di volontariato e dei professionisti sanitari del territorio, per diffondere la conoscenza dei dispositivi presenti e le modalità di intervento.
- A coordinarsi con gli enti preposti e le associazioni di volontariato, al fine di garantire la corretta registrazione dei DAE nelle mappature nazionali e regionali, per agevolare la localizzazione del DAE più vicino in situazioni di emergenza.
- A valutare il reperimento di risorse economiche e sponsorizzazioni presso enti, fondazioni, aziende e soggetti privati eventualmente interessati, per favorire l’installazione e la manutenzione continuativa dei DAE, limitando l’impatto sul bilancio comunale.
Conclusioni
L’installazione di defibrillatori semiautomatici accessibili 24h/24 nei principali punti di aggregazione del Comune di Piove di Sacco, unitamente alla formazione diffusa della popolazione, costituisce un atto di civiltà e di tutela della salute collettiva. Grazie alla riduzione dei costi d’acquisto e alla crescente facilità d’uso, questo progetto presenta un impatto minimo sulle finanze comunali, ma può risultare decisivo per salvare delle vite.
Si auspica pertanto che tutti i Consiglieri comunali, indipendentemente dall’appartenenza politica, sostengano con voto favorevole la presente Mozione, a conferma della volontà condivisa di tutelare la salute della comunità e di agire concretamente per ridurre il rischio di morti improvvise da arresto cardiaco.
Primo firmatario: Paolo Mazzetto
Cofirmatari: Moreno Cipriotto, Silvia Doro, Antonio Zorzi, Filippo Favarin, Sarah Zorzi