Piove di Sacco, 30 novembre 2023
All’Amministrazione Comunale di Piove di Sacco
Oggetto: interrogazione sociale
Premesso che,
la tragica vicenda del femminicidio di Giulia Cecchettin, ha scosso le coscienze e ha colpito tutta la comunità padovana e non solo.
La violenza sulle donne, non è soltanto quella fisica che porta alla morte, esiste anche quella psicologica. Frasi che abbiamo sentito spesso, e che lasciano senza parole, come “se l’è cercata, com’era vestita, era troppo buona…”.
Il 7 giugno 2023, il Consiglio dei Ministri ha approvato il Disegno di legge delega, con il quale ha introdotto una serie di misure volte a rafforzare la prevenzione e la repressione dei fenomeni di violenza contro le donne e in ambito domestico.
Tuttavia appare evidente che si tratta di un fatto culturale profondamente radicato nella nostra Società. Certamente aiuterebbe se vi fosse:
lo svolgimento di massicce campagne di informazione nelle scuole di ogni ordine e grado,
il potenziamento delle strutture associative,
l’assistenza psicologica,
la formazione di magistrati e forze dell’ordine.
Si dovrebbe parlare di educazione all’affettività.
Si interroga l’Amministrazione per sapere:
quali siano le strutture preposte nel piovese, alle quali si possa fare riferimento, in caso di richiesta d’aiuto da parte di una vittima o da qualcuno di vicino.
Se siano state prese in considerazione lo svolgimento di attività di informazione nelle scuole rispetto a quanto sopra descritto.
I Consiglieri di minoranza
Silvia Doro
Antonio Zorzi
Paolo Mazzetto
Moreno Cipriotto
Filippo Favarin
Sarah Zorzi